Confindustria è l'associazione principale che rappresenta le imprese manifatturiere e di servizi in Italia, con un'adesione volontaria di oltre 150.000 aziende di tutte le dimensioni, che occupano un totale di 5.389.972 persone. Le attività dell'associazione sono finalizzate a garantire l'importanza centrale delle imprese, motori dello sviluppo economico, sociale e civile dell'Italia. Rappresentando le aziende e i loro valori presso le istituzioni di tutti i livelli, Confindustria contribuisce al benessere sociale e al progresso, e da questo punto di vista garantisce servizi sempre più diversificati, efficienti e moderni.
Il valore aggiunto di Confindustria deriva dalla sua rete: una sede a Roma, 210 associazioni locali e di categoria e, dal 1958, una delegazione a Bruxelles, la cui importanza strategica è cresciuta nel corso degli anni ed è oggi un punto di riferimento per l'intero sistema economico italiano nell'Unione Europea.
Assolombarda è l’associazione delle imprese che operano nella Città Metropolitana di Milano e nelle province di Lodi, Monza e Brianza, Pavia.
Assolombarda, per dimensioni e rappresentatività, è l’associazione più importante di tutto il Sistema Confindustria. Esprime e tutela gli interessi di 7.078 imprese di ogni dimensione, nazionali e internazionali, produttrici di beni e servizi in tutti i settori merceologici. E conta circa 435.393 addetti.
Unione Industriali Torino ha come obiettivo fondamentale la promozione e la tutela degli interessi dell'impresa e l'affermazione di un sistema imprenditoriale innovativo, internazionalizzato, sostenibile, capace di promuovere la crescita economica, sociale, civile e culturale della propria area territoriale e del Paese.
La storica e sempre attuale vocazione sindacale si è arricchita di servizi qualificati in tutti gli ambiti strategici per la vita delle imprese e di una continua e costante crescita della propria rete di relazioni, per fornire agli imprenditori tutte le opportunità per dialogare tra di loro, con le altre componenti del sistema confederale, con rappresentanti e personalità del mondo istituzionale, amministrativo, politico, economico e culturale.
UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è l'associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari (CN, utensili, componenti, accessori).
Rappresentante ufficiale della categoria, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE conta oggi oltre duecento imprese associate cui va ascritto più del 70% del made in Italy di settore.
Il valore e la tradizione delle aziende aderenti, espressione di uno dei settori che maggiormente determinano l'intera filiera manifatturiera, insieme alla competenza della struttura associativa, fanno di UCIMU una delle realtà più autorevoli del Sistema Confindustria.
UPIVEB: Da oltre 60 anni offriamo una serie di servizi a valore aggiunto progettati per perseguire un obiettivo principale: aumentare il prestigio dei fissaggi italiani. UPIVEB sostiene i prodotti, la qualità, dei propri associati. Ne difende i legittimi interessi presso le Istituzioni, le Autorità, e le Organizzazioni nazionali ed internazionali pertinenti, favorisce
l’interscambio culturale e tecnico-professionale tra gli attori della filiera, partecipa all’elaborazione dei documenti tecnico-normativi di settore e promuove la diffusione della relativa cultura, agendo costantemente per accrescere il prestigio del fastener italiano.
IFI rappresenta i produttori nordamericani di fissaggi nei confronti dei loro fornitori, clienti, del governo e del pubblico in generale, per promuovere la competitività, i prodotti e le tecnologie innovative delle aziende associate IFI in un mercato globale.
IFI ha sede a Independence, Ohio, ed è guidata dal Direttore Generale e dal suo staff. Le risorse di IFI includono il Direttore della Tecnologia Ingengeristica, il Direttore dell'Istruzione e della Formazione, il Responsabile della Divisione Aerospaziale, il Responsabile della Divisione Automotive e il Responsabile della Divisione Prodotti Industriali, che sono strategicamente posizionati negli Stati Uniti e in Canada. IFI ha anche un rappresentante a Washington, DC, che monitora e difende le problematiche che influenzano i membri.
The International Cold Forging Group è un'organizzazione senza scopo di lucro che unisce esperti dell'industria e della scienza per promuovere il progresso economico e tecnico della forgiatura a freddo.
ARTEMA è l'organizzazione professionale di riferimento francese per i fornitori di fissaggi e componenti. I fissaggi sono utilizzati in quasi tutti i settori industriali: trasporto di persone (Airbus, TGV, automobili, impianti di risalita, ascensori...), edilizia (Stade de France, ponte di Millau, sale da concerto...), ma anche difesa, macchinari, beni strumentali, elettronica, elettrodomestici, arredamento, giocattoli... L'industria dei fissaggi fornisce, a un costo unitario basso, grandi quantità di pezzi.