Co-Engineering

WINNING TECHNOLOGIES per i clienti che cercano una soluzione completamente integrata con un unico fornitore.

Il Gruppo Sacma è un ecosistema industriale per l'industria del fastener e dello stampaggio a freddo, in grado di offrire tecnologie all'avanguardia, dalla progettazione del processo alla simulazione 3D, dalle attrezzature multistazione per lo stampaggio a freddo (SACMA) ai rulli per la filettatura a fili piatti (INGRAMATIC) fino alle macchine CNC dedicate per le operazioni secondarie dopo la formatura e la filettatura (HS-ASPE). Tutto ciò che si colloca tra queste fasi richiede sistemi di carico e movimentazione stabili e ad alta efficienza: per questo il Gruppo Sacma fornisce soluzioni affidabili attraverso la sua controllata TECNO LIFT. 

CO-ENGINEERING

Tutte le aziende, a parole, si definiscono customer oriented. Noi lo siamo nei fatti, investendo costantemente in una presenza globale e tramite l’esclusivo servizio di technical design e simulazione stampaggio per lo sviluppo di nuove attrezzature su misura. In una parola: S-Tooling.

Questo significa non solo essere in grado di progettare prodotti sempre più complessi ma anche individuare, insieme al cliente, le migliori soluzioni per industrializzarli in modo altamente efficiente.

VITERIA - BULLONERIA

Non è cosa da tutti partire da capo e disegnare una nuovissima fabbrica di produzione di viti e di bulloni. I nostri esperti sono in grado di supportare i nuovi clienti anche nella fase pre-vendita delle nostre macchine per definire un layout di una azienda con tutte le fase del processo  produttivo di viti, dalla preparazione del filo allo stampaggio e rullatura fino al controllo qualità e alla logistica. 
Secondo l'obbiettivo di produzione richiesto, il nostro ufficio tecnico progetta un layout includendo tutti mezzi necessari per produrre il portfoglio di fastener.

LINEA DI PRODUZIONE

Il modo migliore per far produrre i fasteners è spostare i pezzi il meno possibile. I nostri marchi ponssono fornire macchine combinate o, quando non è possibile lavorare con  un'unica macchina, possiamo progettare una soluzione con una linea di produzione composta dalle nostre presse, dalle nostre rullatrici e dalle nostre macchine di ripresa. In questo caso è possibile installare macchine o unità aggiuntive, come una centrifuga, un unità di trattamento termico o una saldatrici. Grazie alla nostra divisione Tecno Lift, possiamo collegare tutte le macchine tra loro per renderle un'unica cella, evitando di avere scorte di magazzino o di trasportare i pezzi. Dal filo al prodotto finale, la linea di produzione si occupa di tutto.

S-TOOLING - SACMA

Per i clienti più esigenti che desiderano sviluppare nuove attività o nuovi prodotti di famiglia, il reparto S-Tooling è la risposta migliore per garantire un servizio completo dal disegno del pezzo al progetto industrializzato.

Il progetto S-Tooling comprende:
- lo sviluppo della sequenza di formatura ottimizzata utilizzando Simufact Forming®.
- i disegni costruttivi 2D e 3D di tutti gli utensili del gruppo e dei singoli componenti nei formati: .PDF, .DXF, .STP. I disegni costruttivi degli utensili sono completi di tutti i dettagli per poter produrre in totale autonomia ogni componente del kit di  utensili (materiali, trattamenti termici, rivestimenti, rugosità, interferenze, istruzioni di montaggio degli utensili, scarichi dell'aria e dell'olio, ecc.)
- verifica cinematica dell'intero kit di utensili per escludere collisioni durante la fase di allestimento della pressa
- verifica della completa compatibilità con la pressa in termini di energia e distribuzione delle forze di formatura
- il kit di utensili per assemblare in sicurezza anche gli utensili più complicati e le forze di serraggio necessarie
- tutti i dettagli per poter allestire la pressa nel minor tempo possibile (fasi di espulsione, tempi di trasferimento, ecc.)
- un elenco sinottico degli utensili per gestire facilmente i pezzi di ricambio, controllare tutti gli utensili a contatto con la billetta, tutti i pezzi adattabili e i calibri di centraggio.
Un altro dettaglio importante è che la stampa 3D della sequenza di formatura consente di visualizzare in anteprima la forma reale del pezzo generato, insieme alla forza calcolata nell'analisi FEM (forma a flusso libero, smussi, raggi, riempimenti dell'utensile, ecc.)
La fornitura di questi elementi consente di avviare immediatamente la produzione del pezzo in condizioni economiche per il cliente.

S-TOOLING - INGRAMATIC

Il servizio denominato S-Tooling si riferisce all'attività di Ingramatic, incentrata sullo sviluppo e la progettazione di utensili per la produzione di viti e bulloni con le nostre macchine utensili. 
A seconda della forma dei pezzi grezzi, a volte è necessario progettare utensili speciali per garantire un perfetto sistema di alimentazione e un posizionamento ottimale dei pezzi nell'unità di avviamento, per raggiungere l'obiettivo di velocità di produzione e la giusta redditività della produzione. 
L'ufficio tecnico è in grado di progettare le seguenti attrezzature:
- set di dita di avviamento,
- guide di alimentazione speciali per gestire forme particolari (pezzi a doppia filettatura, perni a sfera, teste pesanti, pezzi senza testa...),
- set di utensili per l'assemblaggio di rondelle,
- sistema di caricamento in collaborazione con Tecno Lift per caricare i pezzi nella filettatrice nel modo migliore per garantire la velocità di produzione.

S-TOOLING - HS ASPE

Il servizio S-Tooling si riferisce all'attività di HS ASPE incentrata sullo sviluppo e la progettazione di utensili per la produzione di pezzi preformati con le nostre macchine maschiatrici e combinate; oppure con le nostre macchine CNC come le nostre troncatrici multimandrino o, ancora, più specializzate con le macchine transfer che sono dedicate a un unico prodotto per la produzione di massa.
In base alla forma del pezzo preformato, i nostri ingegneri progettano l'utensileria adatta per eseguire e rifinire perfettamente i pezzi secondo il disegno dei pezzi finiti. 
L'ufficio tecnico definisce il set di utensili composto da :
- alimentatori vibranti,
- binari di alimentazione per gestire i pezzi preformati,
- serie di utensili di serraggio e posizionamento,
- sistema di carico in collaborazione con Tecno Lift per caricare i pezzi nella macchina di lavorazione secondaria nel modo migliore per garantire la velocità di produzione.