IL NOSTRO IMPEGNO

La nostra azienda è profondamente impegnata nella promozione della sostenibilità e nel supporto attivo di cause benefiche. Crediamo fermamente che un'impresa responsabile debba contribuire al benessere dell'ambiente e delle comunità in cui opera.

Attraverso sponsorizzazioni mirate, supportiamo iniziative che affrontano sfide sociali, ambientali e culturali. Collaboriamo con organizzazioni non profit e sosteniamo enti di beneficenza locali, con l'obiettivo di generare un impatto positivo e duraturo.
Il nostro impegno per la sostenibilità è strettamente legato alla nostra responsabilità di restituire valore alla società, garantendo che il nostro successo si traduca in contributi significativi per il bene comune.

Gli obiettivi di Cancro Primo Aiuto Onlus: Aiutare chi ha bisogno. Presto. Sempre.
Abbiamo un obiettivo ambizioso che può risultare determinante in una battaglia dove il tempismo, spesso, è decisivo. L’obiettivo è quello di affiancare i malati e i loro familiari affinché possano accedere in tempi rapidi a tutte le prestazioni di cura, prevenzione, assistenza psicologica, medica e domiciliare di cui hanno bisogno.
Non vogliamo sostituirci al Servizio Sanitario Nazionale, il nostro obiettivo è aiutare chi ha bisogno, nel momento in cui ha bisogno, con servizi accessibili nel percorso di cura. Lo facciamo grazie all’aiuto di medici, paramedici, volontari e specialisti.
Cancro Primo Aiuto è un’organizzazione no-profit (oggi Ente del Terzo Settore Organizzazione di volontariato ETS Odv) che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo dell’assistenza sociale e sociosanitaria a favore prevalentemente degli ammalati di cancro e delle loro famiglie.
Fondata in Brianza nel 1995 in seno alla Famiglia degli imprenditori Loris e Walter Fontana (Fontana Group), nel corso degli anni l’attività ha superato i confini dell’oncologia e oggi risponde a svariate richieste in ambito sanitario e sociale. Cancro Primo Aiuto opera in collaborazione con istituzioni, ospedali, centri di cura, medici, ricercatori e altre organizzazioni sociali per migliorare le opzioni di trattamento, sostenere la ricerca scientifica e aiutare chi si trova in condizioni di fragilità.
Supernova è un'associazione impegnata a fare la differenza attraverso eventi di raccolta fondi a favore della Fondazione IEO-Monzino, un ente di ricerca di eccellenza nella lotta contro il cancro al seno. Grazie a questi eventi, Supernova contribuisce concretamente alla ricerca e all'innovazione scientifica, sostenendo studi e trattamenti che possano migliorare la vita delle persone colpite da questa malattia. Inoltre, l'associazione supporta anche piccole realtà locali, tra cui associazioni ed Onlus, che lavorano sul territorio per promuovere il benessere e il supporto a chi ne ha più bisogno. Sostenere iniziative come quella di Supernova non solo aiuta nella lotta contro il cancro, ma consente anche di dare voce e risorse a realtà che spesso faticano a emergere, contribuendo a creare una rete di solidarietà che abbraccia chiunque ne abbia bisogno.
Senza Veli Sulla Lingua è un'Associazione Nazionale di Promozione Sociale (APS), un ente del Terzo Settore che si occupa di contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme e manifestazioni.
Inoltre, Senza Veli Sulla Lingua offre supporto psicologico attraverso qualificati professionisti, specializzati in diverse problematiche. Gli approcci utilizzati sono adeguati a ogni tipo di difficoltà o disagio emotivo, con colloqui individuali pensati per accompagnare ogni persona in un percorso di crescita personale. L’obiettivo è aiutare a conquistare il proprio benessere psicofisico e migliorare la qualità della vita.
L’associazione fornisce anche una serie di servizi di consulenza per aiutare le persone in difficoltà. Tra questi, vi sono consulenze legali, che permettono di affrontare e risolvere problematiche giuridiche, assistenza fiscale per chiarire e gestire situazioni tributarie, e consulenze sul lavoro per sostenere chi ha bisogno di orientamento in ambito professionale.
L'associazione culturale Rette Parallele, come indicato nel proprio statuto, ha l'obiettivo di promuovere attività culturali, artistiche e ricreative. In particolare, la sua vocazione si concentra sul sostegno alla cultura e alla lettura, ritenendo che l'accesso alla cultura sia un diritto fondamentale per ogni individuo e un motore per la crescita personale e collettiva.
Attraverso la promozione di eventi, incontri, presentazioni di libri e laboratori, l'associazione si impegna a stimolare l'interesse per la lettura e a creare spazi di condivisione e riflessione culturale. L'intento è quello di avvicinare le persone alla letteratura, all'arte e ad altre forme di espressione culturale, favorendo la diffusione della conoscenza e il dialogo interculturale.
Inoltre, Rette Parallele organizza attività che permettano a ciascun partecipante di esplorare nuove forme di espressione artistica e di intrattenimento, favorendo l'interazione e il coinvolgimento di diverse comunità. Il tutto con l'obiettivo di contribuire alla crescita culturale della società, offrendo occasioni per sviluppare una maggiore consapevolezza e un senso di appartenenza attraverso il potere della cultura e della lettura.
La Fondazione VIVA - Vicini alle imprese, Vicini all’Ambiente - nasce da un’idea di Confindustria Alessandria ed è il risultato di un percorso condiviso che ha coinvolto diversi associati, organizzati in un gruppo di lavoro per dare forma e contenuti alla Fondazione.
La sua idea si basa sull’esigenza di trovare una risposta comune alle sfide che l’attualità pone davanti alle imprese, pensando a uno spazio in cui aggregare esperienze diverse accomunate dal desiderio di guardare al futuro con fiducia, costruendo reali prospettive per il nostro territorio.
E al futuro si può guardare solo attraverso le lenti della sostenibilità, non solo declinata sui temi della transizione ecologica ma anche su ambiti altrettanto importanti quali l'inclusione, il welfare, la formazione e la cultura.
PULMINOAMICO® dal 2007 si occupa di fornire in comodato d’uso gratuito a Enti pubblici, Istituti scolastici e Associazioni di volontariato, mezzi attrezzati per il trasporto di persone diversamente abili.
PULMINOAMICO® ha alle spalle una lunga storia di successi ed ad oggi ha attivato numerosi progetti nel Nord e Centro Italia confermando la propria affidabilità nella gestione dei mezzi. Il suo obiettivo è quello di incrementare la propria flotta ed ampliare la propria attività a livello nazionale.
PULMINOAMICO® trasforma la pubblicità in solidarietà creando una sinergia tra mondo del profit e del no-profit, mettendo in contatto le esigenze delle persone fragili con le risorse delle aziende del territorio, in funzione di un aiuto concreto per la comunità, abbattendo le barriere e rendendo il mondo più accessibile a tutti.
La Fondazione CSMC Bibliopan nasce nel 2010 con lo scopo di promuovere, gestire e sviluppare la diffusione della cultura e della formazione sociale e civile dei cittadini del territorio, favorendo il miglioramento della comunicazione fra le persone, utilizzando quali strumenti privilegiati quelli della lettura e della musica.
Per perseguire tali finalità la Fondazione dialoga con scuole del territorio, associazioni ed altri soggetti educativi e culturali con i quali è in grado di alimentare e sostenere la qualità della propria programmazione.
Particolare attenzione è posta al progetto MuViLab® - LA MUSICA PRENDE VITA che si occupa in modo originale ed innovativo dell'educazione musicale di bambini di età compresa fra i 4 ed i 10 anni ed al progetto “Futuro Musica” per la formazione di giovani insegnanti di musica.
Sostenere diventa dimostrare di credere nel valore della cultura e dell’arte al servizio di un miglioramento della convivenza responsabile fra le persone.
L'Associazione Regina della Pace nasce nel 1991, quando nel pieno della guerra nell’ex Jugoslavia, il fondatore lanciò l’idea di un convoglio per portare aiuti ai profughi. Quell'appello incontrò la volontà di numerosi volontari.
L'Associazione ha effettuato oltre 500 viaggi portando un contributo ad un paese che ancora a distanza di decenni riporta le conseguenze del conflitto: attualmente ogni mese viene organizzato un convoglio "pellegrinaggio di carità".
Supporting projects promoted by A.R.PA. means performing concrete acts of solidarity that can directly reach those who are still in need.
ATLETCO CBL è una società dilettantistica giovanile che si pone come scopo la valorizzazione e lo sviluppo di un settore calcistico giovanile completo in tutte le fasce di età ed in grado di fornire ai ragazzi un riferimento sul territorio.
La società si pone l'obbiettivo di fornire una preparazione tecnica senza tralasciare gli aspetti di integrazione e rispetto sociale, che devono prevalere nello sport come nella società civile.
Offerta formativa unita a componente ludico, ambiente di amicizia e rispetto sono gli elementi primari ed essenziali.
ASD ORBASSANO CALCIO crede nell’importanza della funzione sociale dello sport in generale, ed in particolare del gioco del calcio, quale strumento di formazione, educazione, integrazione e aggregazione.
L’etica è il mezzo per orientare i comportamenti degli organi sociali, del management, dei dirigenti, dei dipendenti e di ogni singolo collaboratore.
Intervenire con sostegni attivi ad associazioni dilettantistiche sportive aiuta a promuovere l’idea di rispetto ed l’unione dentro e fuori dai campi sportivi